ETNIE
Etnie nasce da un'idea di Nando Citarella, direttore artistico della manifestazione, ed è realizzato dall’Accademia Musicale Interamnense con la direzione organizzativa di Milena Giannoni e la preziosa collaborazione di Silvia Marzi, ma deve senza dubbio il suo successo quasi ventennale anche alle molte persone che nel corso degli anni hanno creduto in questo progetto e hanno collaborato attivamente per permettergli di crescere e migliorare.
Probabilmente nessuna parola può spiegare completamente "cosa è Etnie" perché questa manifestazione è una esperienza così particolare che solo vivendola in prima persona può essere veramente compresa.
Etnie è un appuntamento fisso per tutti coloro che vogliono trascorrere una bella settimana di vacanza utilizzando questa occasione per coltivare ovvero approfondire la passione, l’interesse o la semplice curiosità per le culture e le tradizioni popolari di molti paesi del mondo.
Etnie è infatti uno stage internazionale che si propone lo studio e
la divulgazione della percussione, della danza e del canto di alcuni
paesi nei quali le tradizioni popolari sono particolarmente vive e si
svolge secondo la formula della vacanza-etnica.
I Maestri impegnati in questo evento sono tutti di riconosciuta fama
internazionale, noti in Italia e all'estero come artisti e come docenti
delle loro discipline.
I numerosi corsi proposti si svolgono all'interno del villaggio prescelto e sono articolati in incontri giornalieri, suddivisi talora per livello di conoscenza, con un numero limitato di partecipanti per corso.
Etnie però, in quanto vacanza etnica, offre oltre ai corsi diversi momenti di svago, di aggregazione, di socializzazione, di divertimento, collegati principalmente al fatto che moltissime persone, provenienti da tutte le parti d'Italia e dall'estero, si trovano all'interno di una stessa situazione di condivisione di interessi o curiosità, senza dimenticare il mare, il sole, il suonare, ballare e cantare insieme, prevalentemente la sera al termine delle attività.
Possono partecipare all'evento anche le persone non interessate allo stage, che volessero accompagnare chi frequenta i corsi e in ogni caso trascorrere una piacevole vacanza in compagnia, con l'unica limitazione che deve frequentare un corso almeno il 50% degli occupanti una sistemazione, calcolato sul totale dei posti letto che appartiene a ciascuna tipologia di alloggio prescelta, indipendentemente dalle persone che la occupano.